“Il percorso formativo è sempre frutto di una rete invisibile di circostanze, destini e caratteristiche personali.Continuamente cambiamo, e così cambiano anche i Maestri che incontriamo. L’importante è fare tesoro della disponibilità e delle opportunità incontrate.
Non smettere mai di ringraziare, ma continua a cambiare…”Paola Dall'Ora



Del Maestro Li Xiao Ming vorrei qui solo citare l’impressione profonda che mi fece anni fa una sua Lezione Magistrale sull’opera di un Taoista di qualche secolo fa, dal bellissimo titolo “ Discorso sulla Sala dell’insegnamento sereno “ : dell’importanza di una visione sobria del “ Maestro “, rifuggendo da modelli autoritari e fondandosi sul sincero impegno a capire e a praticare, e soprattutto ad evolvere e perfezionarsi continuamente come persona.
In una Cerimonia del Saluto che inaugura le lezioni tre sono i ringraziamenti che vengono rivolti : al Cielo, come ad una dimensione sovraindividale che in tutta libertà ogni praticante può riempire di suoi signicati personali a seconda del suo credo o valori ; agli Antenati, a partire dai nostri genitori e a tutta la catena di generazioni che li precedono e da cui proveniamo; e ai Maestri, ovvero a tutti coloro a cui riconosciamo di avere ricevuto un insegnamento.
“Last but not least, il mio pensiero è sempre e comunque alla mia Maestra di Psicoanalisi, a cui mi lega a tanti anni ormai dalla fine del percorso formativo un legame di profonda, vera amicizia.
A lei devo tutto, come ad un genitore.”Paola Dall’Ora